LEZIONI DI CHITARRA ELETTRICA ACUSTICA

Corsi di chitarra elettrica acustica

L’Associazione Musicale Valentino Studio, scuola di musica che a Torino è l’unica vera alternativa al Conservatorio, offre corsi per imparare a suonare la chitarra elettrica acustica.

La scuola si è particolarmente distinta in città anche con i corsi di chitarra, rivolti a chi desidera ricevere lezioni di chitarra da insegnanti molto validi. Le lezioni non sono pensate solo per i principianti, ma anche per quegli allievi che hanno già una certa conoscenza dello strumento.

Gli studenti hanno la possibilità di imparare le diverse tecniche per suonare questo strumento, dalle tecniche classiche a quelle folk o a 7 corde. Le lezioni sono rivolte a ragazzi e adulti, ma sono anche offerti degli specifici corsi di musica per bambini.

CORSI PERSONALIZZATI

Insegnante abilitato Modern Guitar Institute (MGI)

Dario Orlando insegna, presso la scuola di musica torinese Valentino Studio, chitarra elettrica e chitarra acustica. I corsi si rivolgono a chitarristi o aspiranti tali di ogni età, con ogni livello di conoscenza dello strumento e con ogni gusto musicale. Sono previsti due tipi di percorso, quello per la scuola primaria e quello per la scuola superiore, a loro volta suddivisi in diversi livelli. Per gli esami certificati Modern Guitar Institute (MGI) ci si attiene ai programmi dell’istituto che si possono vedere a questo indirizzo: www.modernmusicinstitute.net/mgi.

Scuola Primaria

Con gli allievi vengono sviluppate le impostazioni e si apprendono tutte le basi teorico/ritmiche e tecniche, esplorando i diversi generi musicali, così da arrivare a suonare con la chitarra strumming, arpeggi, assoli, riff, interi brani…

Scuola Superiore

Il corso è calibrato sulle esigenze dei singoli studenti. Una volta che viene imboccato un orientamento (per esempio jazz, acustico, rock-blues, heavy metal) si sviluppano le varie tecniche classiche e moderne maggiormente utilizzate negli stili in questione. Si studia l’armonia con lo scopo di comprendere quello che si suona e, oltre che dominarlo nell’esecuzione, replicarlo nell’improvvisazione o nella composizione.

Ambiente dimostrativo